Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre
Questa mattina Sua Eminenza, il Card. Farrell, ha ...
21 Aprile, 2025L’ACR è una speciale esperienza di Chiesa che nasce, vive e cresce all’interno della comunità parrocchiale e che, attraverso originali iniziative di fraternità ed esperienze comunitarie rispondenti all’età, dona a ogni ragazzo la possibilità di incontrare personalmente il Signore Gesù.
Il Settore Giovani riunisce i giovanissimi dai 15 ai 18 anni e i giovani dai 19 ai 30 anni che aderiscono all’Azione Cattolica italiana. A loro l’AC propone cammini formativi ordinari, svolti nelle comunità parrocchiali e territoriali, che hanno come meta la vetta alta della santità.
L’età adulta inizia quando le decisioni che danno fisionomia concreta alla persona si avviano a diventare stabili, soprattutto nell’ambito della vocazione e della professione. Si passa dalla ricerca del lavoro ad un’occupazione meglio definita; da una ricerca vocazionale aperta alla scelta di uno stato di vita; nell’affettività ci si orienta verso scelte stabili.
Un’associazione di laici che si impegnano liberamente […] per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa.
Essa offre alla Chiesa particolare, in cui è inserita, il proprio specifico contributo per la formazione di un laicato adulto nella fede, per la crescita nella comunione della comunità ecclesiale e per la testimonianza del Vangelo nella concretezza della situazione storica.
Nella Collaborazione Pastorale di Casale-Preganziol l’Azione Cattolica è presente nelle parrocchie di Casale sul Sile, Conscio e Preganziol.
Questa mattina Sua Eminenza, il Card. Farrell, ha ...
21 Aprile, 2025ISCRIVITI! Se questa estate pensi di partecipare a...
26 Gennaio, 2025Samuele Zoia
Anna Pizzato
Maddalena Catarin
Elena Marangon
Giorgia Cappelletto
Ilario Casarin
Marco Negri
Festa della Pace. Questa festa è, per noi di AC, u...
31 Gennaio, 2022L'appuntamento è alla S. Messa delle 9.30, per viv...
04 Dicembre, 2020ISCRIVITI! Se questa estate pensi di partecipare a...
26 Gennaio, 2025Essere raggiunti da un messaggio autentico di fede...
13 Ottobre, 2024Essere raggiunti da un messaggio autentico di fede...
13 Ottobre, 2024Il brano nel contesto della narrazione dell’evangelista Luca assolve a una triplice funzione:
a) conferma la missione evangelizzatrice di Gesù dopo la manifestazione della sua identità nella sinagoga di Cafarnao;
b) introduce solennemente la chiamata degli apostoli per una missione straordinaria e soprannaturale;
c) tratteggia la fede di Pietro e la responsabilità a cui è chiamato nella Chiesa nascente.
Il luogo proprio dell’evangelizzazione è la quotidianità della vita nella sua concretezza di lavoro, di relazioni familiari e sociali, di gioie e di sofferenze. Chi annuncia il Vangelo, come Gesù, cammina tra la gente, si ferma sulle rive del mare della vita e parla al cuore della gente perché sa che sono “come pecore senza pastore”. La riva del mare diventa la cattedrale e la barca è la cattedra dove Gesù siede per diffondere la sua parola di verità e di misericordia.