Diario dell’estate 2025

Diario dell’estate 2025

L’estate è un tempo privilegiato per molti bambini, adolescenti e giovani per vivere relazioni di qualità, all’insegna dell’amicizia e della fraternità. In questo articolo troviamo un diario delle attività estive, in particolare dei campi, con la descrizione dei luoghi, i propositi formativi delle esperienze e qualche foto.

Camposcuola ACR 

Trento, 27 luglio al 3 agosto 2025

Un gruppo di 50 ragazzi tra la quarta elementare e la seconda media accompagnati da 14 educatori, quest’estate sono partiti per il campo scuola dell’ACR presso ‘La Casa di Obra’ a Trento, dal 27 luglio al 3 agosto. Siamo partiti carichi di entusiasmo e siamo tornati con tutte le nostre aspettative non solo soddisfatte ma anche superate.

La bellezza di questa esperienza si è vista nelle nuove amicizie e nei legami rafforzati giorno dopo giorno grazie anche agli educatori che si spera abbiano saputo lasciare un segno profondo nei ragazzi. Le attività del mattino, i giochi di squadra e le uscite hanno reso ognuno protagonista, spingendo tutti a donare qualcosa di sé agli altri dimostrando capacità nell’ascolto ed entusiasmo.

Mentre per alcuni è stata la conclusione di un percorso durato 4 anni, per altri è stato l’inizio di qualcosa di nuovo che speriamo possa continuare anche durante l’anno associativo con l’ACR.

Volo Estivo del Cerchio “Sentieri gioiosi”  – Coccinelle

Cerealto di Valdagno, 4-9 agosto 2025

Durante la prima settimana di Agosto il cerchio sentieri gioiosi ha vissuto il volo estivo dal titolo: “porta fuori ciò che sei dentro” e dal motto: “ ogni cuore ha un arcobaleno dentro, con colori chiari e scuri, forti e leggeri perché ogni emozione ha il suo posto nel cielo”

Il tema ricorrente durante la settimana, a conclusione dell’anno, è stato quello di scoprire, conoscere e gestire le emozioni, accompagnate da alcuni animaletti del bosco che sono venuti a trovarci, mettendoci alla prova con diversi giochi, lasciandoci guidare dalla nostra creatività.

Per nostra fortuna abbiamo vissuto 5 giorni di sole che ci hanno permesso di viverci al meglio il giardino della nostra casa e, in più occasioni, esplorare i luoghi attorno a noi, avventurandoci in mezzo al bosco, osservando e ascoltando la natura.

Sono stati molti gli abbracci e le risate spensierate, i risvegli mattutini con la ginnastica, le prelibatezze cucinate con amore dai cuochi e i canti serali attorno alla lanterna, il nostro simbolo di gioia.

L’ultimo giorno di volo estivo è arrivato cosi velocemente da lasciarci un po’ di malinconia ma anche tanta felicità nel ritrovare le nostre famiglie che ci hanno raggiunto per festeggiare insieme.

Vacanze del Branco “Raggio lunare”  – Lupetti

Limana, 6-11 luglio 2025

Le vacanze di Branco sono andate bene nonostante la pioggia e le temperature basse che hanno richiesto l’uso del riscaldamento in alcune serate. I quattordici lupetti, insieme ai cinque Vecchi Lupi e a don Daniele, si sono molto divertiti e hanno partecipato con entusiasmo alle attività previste. Il maltempo, limitato ai pomeriggi e alle sere, non ha compromesso le attività diurne, che si sono svolte con un clima più fresco del solito. La partenza di domenica ha permesso di iniziare con la Messa, novità apprezzata da tutti. Nonostante qualche malattia dovuta agli sbalzi di temperatura, i ragazzi hanno mostrato spirito di adattamento e voglia di mettersi in gioco. Gli aiuti hanno gestito con abilità l’organizzazione e la flessibilità necessaria per adattarsi al meteo, garantendo così un campo riuscito.

Campo scuola I superiore – ACG vicariale (Casale sul Sile, Bonisiolo, Lughignano, Conscio)

Gorgusello (VR), 17-24 agosto 2025

Dopo un anno di attività settimanali insieme, il campo scuola estivo è stata la ciliegina sulla torta di un percorso formativo davvero ricco. Approfittando di una location d’eccezione, il villaggio Monte Pastel di Gorgusello (VR), i ragazzi di prima superiore sono partiti per un viaggio con la destinazione ambiziosa di “diventare se stessi”. Tra attività, giochi e servizi abbiamo condiviso momenti di divertimento ma anche di vulnerabilità, cantato a squarciagola e cercato il silenzio dentro di noi; insomma, abbiamo imparato a vivere insieme conoscendoci sempre meglio come persone e come gruppo. Abbiamo poi ripagato la comunità che ci ha accolto mettendoci a servizio della proloco di Breonio, pulendo gli spazi caratteristici del paese come le fontane e le aiuole di ortensie. C’è stata anche l’occasione di visitare il parco naturale delle cascate di Molina, accompagnati da una guida preparata e disponibile, mettendo così alla prova i nostri muscoli oltre che il nostro cuore. Infine, oltre all’affiatamento del gruppo dei ragazzi, l’avventura del campo ha sicuramente messo in luce anche la sinergia e la complicità all’interno dell’equipe che ha lavorato insieme per supportare i ragazzi. Un grazie agli educatori, alle insostituibili cuoche e a don Luca: ognuno ha dato il suo fondamentale contributo dando valore ad un esperienza sicuramente unica.

Campo scuola II e III superiore – ACG vicariale (AC di Casale e Preganziol)

Cervia, 17-23 agosto 2025

Il nostro campo scuola ha unito la terza superiore di Casale e le seconde superiori di Casale e Preganziol. La meta scelta è stata una meta alternativa: infatti, la destinazione del mare è stata una scommessa da parte dell’equipe di educatori. Nonostante i ragazzi non si conoscessero tutti inizialmente tra di loro, il gruppo che è tornato a casa è risultato unito, con la consapevolezza di aver condiviso un’esperienza diversa e, in un certo senso, unica. La stessa cosa si può dire degli educatori, che insieme hanno saputo cooperare per costruire una settimana ricca e formativa per i ragazzi. Il tema del campo era “un mare di opportunità”: infatti, per cogliere le opportunità è necessario correre dei RISCHI; bisogna sapersi mettere in gioco nella GRATUITA’; si devono affrontare le proprie PAURE; lo si deve fare con RESPONSABILITA’; infine, si deve cogliere e accogliere il CAMBIAMENTO. Queste sono le parole che ci hanno guidato nel corso della settimana: tra attività, giri in kayak, bagni al mare, giochi in spiaggia, il deserto, scherzi, la classifica delle proprie paure, mappe del mondo e pasta di sale abbiamo condiviso una parte di noi stessi, ascoltato e accolto una parte della vita degli altri, ne abbiamo fatto tesoro. Inoltre, un’esperienza importante è stata quella svolta presso la cooperativa San Vitale di Cervia, che si occupa di assistenza a senzatetto e famiglie in difficoltà economica attraverso vari servizi, nei quali i ragazzi si sono cimentati (mensa, vestiti, oggetti per la casa): è questo il significato concreto della gratuità.

Un campo si costruisce insieme: grazie ai cuochi, grazie a don Fabio, grazie alla squadra di educatori, grazie ai ragazzi.

Campo Riparto “Phoenix” – Esploratori

Lamon (BL), 10-20 agosto 2025

Il campo Esploratori di quest’anno è stata una grande esperienza per tutti coloro che lo hanno affrontato. Durante l’anno abbiamo portato avanti il gemellaggio con il Riparto Altair di Sant’Antonino, grandi amici e fratelli Scout, e questa collaborazione è culminata al meglio durante il Campo Estivo. Abbiamo fatto moltissimi giochi tenendoci sempre in movimento ed approfondendo molte tecniche migliorando sia la manualità che la conoscenza dei ragazzi. La cosa più importante è che ci siamo divertiti moltissimo, noi Capi ma specialmente gli Esploratori che sono tornati a casa stanchi ma con infinite avventure e ricordi da portare con se e raccontare a tutti, per non parlare dell’incredibile paesaggio naturale che il Monte Coppolo ci offriva ogni giorno. La vita all’aria aperta è forse la cosa più appagante di un campo scout e spero che anche gli anni a venire siano all’altezza di quest’ultimo.

Campo Riparto “Rovo in Fiore” – Guide

Paderno del Grappa (TV), 1-10 agosto 2025

Siamo arrivate sul posto in tarda mattinata e fin da subito le nostre ragazze hanno iniziato a montare le tende con grande determinazione ed entusiasmo; durante il pomeriggio però ha iniziato a piovere ed ha continuato anche per
tutto il giorno seguente rendendo più difficoltosi i montaggi degli angoli di squadriglia.
Il maltempo fortunatamente non ha impedito alle ragazze di vivere un’esperienza davvero unica a contatto con la natura, i giorni seguenti sono stati soleggiati e le nostre ragazze hanno potuto svolgere delle attività davvero entusiasmanti affrontando sfide diverse ogni giorno tra cui: gara cucina, grande gioco, giornata sport e varie uscite.
Il campo estivo è un’esperienza educativa a 360° in cui le ragazze possono esprimersi al meglio, e condividere con le coetanee delle esperienze davvero magnifiche.

Route Fuoco “Sabar del Griot” – Scolte

Alta via n° 1 (zona Cortina d’Ampezzo) – 28 luglio-1 agosto 2025

Quest’anno abbiamo fatto una Route di cammino, tra Pelmo, Passo Falzarego e Cortina. Con me e Silvia c’è stato anche Don Luca, che oltre a portare molta allegria è stato un vero sostegno e di grande aiuto. Il primo giorno abbiamo trovato una brutta giornata, molto vento, parecchio freddo e pioggia, però non ci siamo scoraggiate, con i nostri zaini pesanti abbiamo proseguito passo dopo passo e la fatica fatta, ci ha premiate perché nei giorni successivi il tempo è migliorato, facendo sempre sole fino a venerdì che è tornata la pioggia!

Nel complesso nonostante qualche imprevisto è stata veramente una bella Route, ci siamo divertite molto, le scolte si sono legate tanto tra loro, creando una bella comunità affiatata. Tutte e due le scolte semplici hanno firmato la Carta di Fuoco, perciò quest’anno inizieranno il loro primo anno di Servizio nelle unità del Gruppo. Tutte insieme le scolte hanno concordato di chiamare questa Route: In guardia, piovono emozioni!